In questi ultimi giorni di pioggia arriva il programma di Vacanze dell’Anima e… finalmente è estate!
Forse avete già prenotato qualche spiaggia esotica o qualche imperdibile meta europea per rilassare il corpo e prepararvi al nuovo anno, ma siamo certi che non ci sia occasione migliore per rilassarvi l’anima, distenderla e riequilibrarla.
Nel Centenario della Grande Guerra, Vacanze dell’Anima, realizzato con l’aiuto di istituzioni e associazioni locali, arricchito dal confronto con Slow Food e UNESCO, ci invita a riflettere sul passato per saperne leggere le tracce nel presente culturale, produttivo ed umano del territorio.
Apre il festival sabato 18 luglio 2015 un dialogo con Roberto Vecchioni in Cima Tomba, luogo simbolo della Grande Guerra, luogo di partenza e punto di riferimento per riflessioni e percorsi di conoscenza dedicati alla Pedemontana del Grappa, ai Colli Asolani e al Montello.
Pecorsi storici, come l’escursione tra le trincee del Monte Pallon a cura di Enrico Tirindelli, lo spettacolo dedicato alla storia dei soldati de L’albero storto, o la storia di Jack – Giovanni, partito dal piccolo borgo di Costa cercatore d’oro in Alaska; percorsi di ricerca su agricoltura, alimentazione, salute e biosfera, come l’incontro con il biologo Carlo Modonesi e la serata dedicata alle riserve della biosfera UNESCO; percorsi alla scoperta della memoria del corpo come organismo, accompagnati dal biologo molecolare Paolo Casartelli; infine percorsi musicali tra racconti, luoghi lontani e radici che prendono vita con i concerti di Yo Yo Mundi, Volta la carta e Minimal Klezmer…
Queste sono solo alcune delle proposte del Festival dedicato all’Anima, un’intensa pratica per scoprire le proprie possibilità, superare i propri limiti, attingere alla fonte della memoria per sentire forte il radicamento alla base dell’equilibrio futuro.
Per consultare il programma completo di Vacanze dell’Anima vi invitiamo a consultare il sito della manifestazione: www.vacanzedellanima.it